
L’emergenza COVID-19 e la repentinità con cui le organizzazioni si sono viste costrette a far operare “da casa” gran parte dei propri collaboratori ha generato l’esigenza di fronteggiare velocemente le tante implicazioni che tale strumento ha imposto dal punto di vista gestionale, relazionale, informatico e normativo.
La riorganizzazione del lavoro da casa ha richiesto alle persone e alle organizzazioni di ripensare il rapporto con il lavoro come spazio di responsabilità, di autonomia, di fiducia, di networking.
Dopo una prima fase di disorientamento e spaesamento si è sostituita via via la creatività nel cercare soluzioni ottimali alle inevitabili difficoltà per garantire il funzionamento dei processi.
Ma come comportarsi oggi dopo un anno di remote working?
Come aiutare le funzioni HR a raccogliere le criticità e i punti di forza emersi da questa esperienza?
Come aiutare un’azienda o un Ente locale a passare dal remote working allo Smart Working?
Il Seminario è l’occasione per un dialogo tra protagonisti delle strategie, politiche, finalità della misura SMART WORKING nella vita di lavoro.
Programma
18.00-18.05 |
Benvenuto e spunti preliminari Elio Borgonovi, Presidente APAFORM |
18.05-18.25 |
Luoghi, supporti tecnologici, formazione, comportamenti tra contratti, regolamenti e prassi dello Smart Working Roberto Ferrari, Business partner ISMO |
18.25-19.05 |
Testimonianze Coordina:Andrea Volpe, Amministratore Delegato ISMO
|
19.05-19.30 |
Dibattito |