
Il successo delle imprese dipende dall’utilizzo di conoscenze tecnico-scientifiche per produrre dei servizi utili e dalla capacità di generare valore; il successo delle amministrazioni pubbliche dipende da buone scelte politiche e dalla professionalità delle amministrazioni; il successo delle organizzazioni non profit dipende dai valori su cui si fondano e dalla capacità di rispondere ai bisogni che paiono penalizzati da semplici criteri di tipo economico.
Recenti studi e ricerche hanno evidenziato che una componente sempre crescente del successo delle organizzazioni è correlata al capitale sociale che genera un effetto moltiplicatore del capitale materiale ed economico; componente essenziale del capitale sociale, è la reputazione di ogni organizzazione pubblica e privata, che è il risultato della combinazione tra identità e immagine comunicata e percepita dai diversi stakeholder, e che rappresenta, oggi, il principale “asset immateriale” di ogni organizzazione.
L’ultimo libro di Luca Poma propone ai formatori di management uno stimolante percorso per affrontare in modo professionale - nel mondo reale come in quello digitale - la sfida della reputazione: come costruirla, creando valore, e come difenderla quando essa va in crisi.
Programma
18.00-18.05 |
Introduzione Elio Borgonovi, Presidente APAFORM |
18.05-19.05 |
Cosa è (e cosa non è) il reputation management: gestione della reputazione e crisi reputazionali Luca Poma, Professore di Reputation management e Crisis management all’Università LUMSA di Roma e all’Università della Repubblica di San Marino Discussant:
|
19.05-19.25 |
Dibattito tra i partecipanti |
19.25-19.30 |
Conclusioni Elio Borgonovi, Presidente APAFORM |