Programma e relatori

 

Il passaggio dalla logica teaching a quella di learning si basa su due elementi. Il primo consiste nell’attivazione di relazioni bidirezionali (docenti-partecipanti) e orizzontali (tra i partecipanti); il secondo elemento si basa sull’applicazione, da parte dei partecipanti, delle conoscenze, capacità e competenze condivise a livello di aula.

La metodologia living lab, sia per la ricerca sia per la didattica, è un efficace strumento di coinvolgimento dei partecipanti, che può essere applicato sia a livello universitario sia nei percorsi post-laurea e di lifelong learning.

Nel seminario sarà presentata una esperienza dell’università di Trento, collegata ad una piattaforma digitale denominata YLab for social and digital innovation, prodotta da Y Media Analytica, start-up innovativa a vocazione formativa, iscritta nell’anagrafe MUR.

Lo scopo del YLab è intercettare processi innovativi e cercare di diffonderli in comunità sempre più ampie, grazie agli strumenti digitali.

Programma

18.00-18.10   

 

Introduzione

Elio Borgonovi, Presidente APAFORM

18.10-19.05

 

Coerenza e minimo stimolo fra ricerca sociale, marketing e comunicazione: l’esperienza del YLab

Ernesto D’Avanzo, Dipartimento di Economia e Management (Dem), Università di Trento

Modalità didattica e obiettivi formativi del YLab

Aldo Pio Feoli, direttore di ypeople.it e ysport.eu

Gli studenti del YLab presentano due progetti didattici:

  • Gianluca Scatigna: Movida a Trento: dal sondaggio profilato al piano marketing e comunicazione
  • Federica Annechini, Sofia Catania, Chiara Gusperti, Giorgia Tiba, Eleonora Zucchi: La silent disco per una movida alternativa: dal sondaggio alla comunicazione

19.05-19.25

 

Dibattito tra i partecipanti

19.25-19.30  

Conclusioni

Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Ricerca il tuo corso
AREA RISERVATA AGLI ENTI FORMATIVI