Mauro Tescaro nato a Monselice (PD) il 21 marzo del 1959 si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l'Universita' di Padova ". Dal 1985 ha maturato esperienze di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico nel settore dell’abbigliamento e della calzatura prima come ricercatore presso l’Università di Padova e successivamente presso il Consorzio Padova Ricerche. Nel periodo 1989 - 2003 è stato Direttore Tecnico del Consorzio Centro Veneto Calzaturiero. Dal 1991 è direttore della Scuola di Design e Tecnica della Calzatura che prepara designer e tecnici per il settore moda calzatura. Dal 2003 è Direttore del Politecnico Calzaturiero che si occupa di orientamento, di formazione superiore e di formazione continua, di ricerca e trasferimento tecnologico, di certificazione dei sistemi di qualità, di controllo della qualità dei materiali ad uso calzaturiero ed, infine, di sicurezza dei luoghi di lavoro e delle macchine. Nell’ambito dell’Area Formazione:
- Contribuisce all’analisi dei bisogni di formazione in coerenza con le strategie, le priorità di cambiamento e i vincoli delle Aziende del settore calzaturiero realizzando con metodologie e strumenti adeguati, specifiche fasi del processo;
- Contribuisce a definire politiche di offerta in relazione alle esigenze del proprio mercato di riferimento;
- Coordina la definizione dell’offerta formativa, in coerenza con la missione e la soddisfazione dei committenti e dei destinatari finali;
- Redige proposte tecniche di intervento per la committenza sia di massima, per l’approvazione, sia esecutive per la realizzazione;
- Assicura la definizione del budget della formazione, controllandone sistematicamente l’andamento e indirizzando le azioni di investimento e di ottimizzazione dei costi;
- Assicura i contributi per ottimizzare la struttura organizzativa, i modelli di funzionamento e le caratteristiche dei principali ruoli professionali al fine di ottimizzare i processi di innovazione delle attività e dell’offerta formativa;
- Contribuisce alla realizzazione e alla progettazione di processi, programmi e specifiche soluzioni di apprendimento presidiandone la coerenza all’efficacia rispetto agli obiettivi e assicurando il miglior mix di risorse per la docenza e il coinvolgimento dei partecipanti;
- Assicura le condizioni di qualità dei processi di erogazione in coerenza alle logiche e alle specifiche della progettazione esecutiva;
- Provvede all’applicazione di metodi e strumenti del processo di formazione e dei risultati di apprendimento e contribuisce a produrre report e raccomandazioni di follow up per la committenza;
- Salvaguarda le iniziative di comunicazione e promozione dell’offerta formativa e delle caratteristiche distintive della struttura, verificando la correttezza e la coerenza degli strumenti volta per volta utilizzati;
- Contribuisce all’aggiornamento e al miglioramento di metodologie tecniche e strumenti di intervento attraverso la patrimonializzazione dell’esperienza propria e dell’organizzazione;
- Coordina le iniziative di scambio e benchmarking e valorizza contributi e feedback provenienti dai principali interlocutori interni ed esterni, allo scopo di attivare un processo di miglioramento continuo dell’offerta formativa.