APAFORM Informa (203)
il 5° Seminario serale APAFORM 2020, dal titolo “Opportunità ed esperienze europee per educazione, formazione e ricerca” si tiene in videoconferenza venerdì 20 novembre 2020 dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Relatori:
- Patrizia Toia, Europarlamentare e Vicepresidente Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
- Giorgio Fiorentini, Docente Senior SDA Bocconi School of Management
Introduce: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Per i Soci APAFORM la partecipazione al seminario dà diritto a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
il 4° Seminario serale APAFORM 2020, dal titolo “La responsabilità sociale come impulso alla crescita” si tiene in videoconferenza venerdì 13 novembre 2020 dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Relatori:
- Renata Borgato, docente presso la facoltà di psicologia di Milano Bicocca
- Fabiano Benedetti, CEO beanTech Srl, azienda leader nel settore ICT, tra le cinque aziende italiane vincitrici del premio Welfare Index Pmi
Introduce e coordina: Elio Borgonovi, presidente APAFORM
Discussant: Marina De Tina, consigliere APAFORM, responsabile formazione continua IRES FVG Impresa sociale
Per i Soci APAFORM la partecipazione al seminario dà diritto a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
Appuntamento online il prossimo 12 novembre (ore 10.30) con il convegno annuale di Confcommercio Professioni per commentare i dati della ricerca dell'Ufficio Studi Confcommercio e per un confronto su come rilanciare le professioni nell'attuale fase di emergenza. Come rilanciare le professioni nell’attuale fase di emergenza. Sarà questo il tema del convegno annuale di Confcommercio Professioni il prossimo 12 novembre alle ore 10.30 che si terrà su piattaforma online insieme a numerosi ospiti. Il programma vedrà i saluti del presidente di Confcommercio Carlo Sangalli, seguito dalla presentazione della ricerca per mano di Mariano Bella, direttore dell’Ufficio Studi di Confcommercio. Ad introdurre il tema del rilancio sarà la presidente di Confcommercio Professioni Anna Rita Fioroni, mentre l’intervento sarà a cura di Marco Leonardi, consigliere del Ministro dell’Economie e delle Finanze. Le conclusioni saranno di Francesca Puglisi, sottosegretaria di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Modera Isidoro Trovato, giornalista del Corriere della Sera.
Potrete seguire l’evento in diretta collegandovi al sito di Confcommercio Professioni oppure alla pagina facebook e al sito di Confcommercio. |
il 3° Seminario serale APAFORM 2020, dal titolo “Fondi europei: opportunità per la formazione manageriale” si tiene in videoconferenza mercoledì 4 novembre 2020 dalle ore 18.00 alle ore 19.00.
Relatori:
- Niccolò Cusumano, Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit SDA Bocconi School of Management
- Giada Li Calzi, Esperta in programmazione fondi per la salute, applicata alla ricerca, internazionalizzazione, sviluppo, coesione
Introduce e coordina: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Per i Soci APAFORM la partecipazione al seminario dà diritto a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
Appuntamento giovedì 26 novembre 2020, ore 9.30-13.30, per la diretta streaming del Leadership Learning Lab di ASFOR.
La decima edizione, ospitata dal Socio ASFOR AFORISMA School of Management che mette a disposizione la propria piattaforma digitale, è un evento interattivo nel cui panel di discussione sono coinvolti alcuni tra i maggiori esperti di management, economia, cultura e società.
Il X Leadership Learning Lab si rivolge ai vertici e ai manager delle aziende private e pubbliche, ai professionisti della formazione, nonché alla platea delle università e delle scuole di management che sviluppano programmi executive sulle tematiche della leadership e dell’innovazione.
La riflessione prende le mosse dai cambiamenti indotti dalla pandemia Covid-19 ed esplora le complessità e le sfide che investono coloro che, a tutti i livelli e in tutti i contesti, assumono responsabilità decisionali.
Una fase di scelte decisive, in cui assume rilievo il contributo che ASFOR e l’intero sistema della formazione manageriale offrono al rilancio del Paese e alla formazione dei leader di oggi e di domani.
>> PROGRAMMA
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria.
Non perdere l’occasione, registrati subito!
REGISTRATI ORA!
#ASFORLLL2020
Settembre. Torna l'appuntamento con formaFuturi, il nuovo magazine digitale di ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e APAFORM - Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management.
Il primo numero ha ricevuto grande apprezzamento da parte del suo pubblico di professionisti della formazione, manager, studiosi ed esperti di economia, cultura, società.
In questo secondo numero, ricco di contributi e di firme autorevoli, si parla del rapporto tra pubblico e privato. Un tema oggi più che mai centrale, che si arricchisce di nuove accezioni e sfumature alla luce dei grandi mutamenti che stiamo vivendo.
Per seguirci online e registrarti alla newsletter: https://formafuturi.news/
il 2° Seminario serale APAFORM 2020, dal titolo “Networking, il nuovo paradigma del mercato del lavoro” si tiene in videoconferenza giovedì 8 ottobre 2020 dalle ore 18.00 alle ore 19.00.
Relatore: Marco Vigini, Direttore Permanent Placement Orienta
Introduce e coordina: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Per i Soci APAFORM la partecipazione al seminario dà diritto a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
Nel contesto della XVIII Giornata della Formazione Manageriale Asfor dello scorso 9 luglio, alla cui diretta in streaming hanno preso parte oltre 450 partecipanti, è stato conferito l’Asfor Award for Excellence 2020 a Fabiola Gianotti, direttrice generale del Cern di Ginevra.
“Per aver saputo coniugare, nella sua attività di rilevanza internazionale, l’eccellenza nella ricerca scientifica con le capacità manageriali di vision, leadership e valorizzazione del capitale umano”, si legge nelle motivazioni del riconoscimento.
“Sono molto onorata di ricevere questo premio prestigioso, il primo che non sia legato al mio lavoro di fisica”, ha commentato la scienziata.
Fabiola Gianotti, intervistata dal presidente di Asfor, Marco Vergeat, ha raccontato la sua esperienza alla guida del Cern sottolineando l’importanza della formazione in ambito scientifico.
“Oggi il numero dei posti di lavoro nelle aree Stem cresce tre volte di più che ogni altro settore. Se in Italia la percentuale di giovani che scelgono di studiare discipline Stem è solo del 20% significa che non stiamo preparando la forza lavoro di domani. Serve un percorso di educazione, bisogna aumentare le ore dedicate alle discipline scientifiche, ma anche sensibilizzare i ragazzi sul fatto che molte delle sfide di oggi, quelle legate all’ambiente e al pianeta ad esempio, passano proprio attraverso un percorso scientifico. Siamo in una situazione molto delicata, da un lato la tecnologia richiede una formazione sempre più specialistica, dall’altro il mercato del lavoro evolve in maniera velocissima. Per questo è fondamentale attirare i giovani sin da bambini, dando loro gli strumenti, più che la tecnicità, il pensiero critico e l’apertura mentale, ma soprattutto la capacità di adattarsi a un mercato del lavoro che cambia di continuo”.
Altro...
FormaFuturi è il nuovo magazine digitale di Asfor e Apaform, realizzato in collaborazione con OltreLaMedia Group.
FormaFuturi è uno spazio per l’approfondimento, un luogo per il confronto, un ponte gettato tra mondi diversi in uno scenario in cui le variabili sono interdipendenti.
FormaFuturi è uno strumento per leggere il presente e per immaginare il futuro, una fonte di ispirazione per quanti hanno la responsabilità di formare e guidare persone e strutture.
Un progetto nato per gli associati e costruito con il contributo degli associati, ma con l’ambizione di aggregare una comunità più ampia di lettori e contributori dalle diverse matrici culturali.
Un progetto rivolto ai professionisti della formazione manageriale, ma anche a chi esercita ruoli manageriali, agli imprenditori, ai giovani che generano start up, al mondo della cultura e alle istituzioni, che con le loro decisioni influiscono sul progresso complessivo della società.
Trovi il magazine su www.formafuturi.news
Buona lettura!
Elio Borgonovi, Presidente APAFORM e Marco Vergeat, Presidente ASFOR
La XVIII Giornata della Formazione Manageriale Asfor “Next education. La formazione manageriale" promossa in collaborazione con Fondazione Istud, si terrà in diretta streaming il 9 luglio, dalle 10.00 alle 17.30.
Tra gli ospiti, il filosofo Luciano Floridi, l’economista Veronica De Romanis, il direttore generale del Censis Massimiliano Valerii, il direttore dell’Ispi Paolo Magri.
Il Presidente APAFORM Elio Borgonovi coordinerà la sessione MANAGEMENT EDUCATION E NUOVI PARADIGMI E ISTANZE SOCIALI.
Durante la Giornata sarà conferito l’Asfor Award for Excellence 2020 a Fabiola Gianotti, direttrice generale del Cern di Ginevra.
>> Programma
Partecipazione libera e gratuita previa registrazione.
REGISTRATI ORA!
APAFORM è lieta di segnalare il webinar:
Etica e Business: valore e valori per l'impresa che riparte dopo l'emergenza
giovedì 11 giugno 2020 | h. 17.00 - 18.30
che vede l'intervento di Elio Borgonovi, Presidente APAFORM.
Il webinar, organizzato da ISMO rientra nel percorso gratuito in tappe Open Talks, uno spazio di dialogo digitale ma non virtuale e di riflessione, utile a elaborare una rilettura del contesto sociale ed economico nel quale abitiamo.
Questa terribile pandemia ha colpito due degli elementi fondativi della nostra Società: le persone, primariamente e tragicamente e l’economia. Mentre sulle persone i dati sono già ora impietosi e drammatici, sul fronte economico le stime parlano di una situazione che nei prossimi mesi sarà ancor più critica e incerta.
L’esperienza recente ed un primo tentativo di interpretazione dei fatti suggerisce che dobbiamo cercare approcci nuovi in grado di tenere sempre più collegate queste due dimensioni. La variabile che potrà fare la differenza sarà forse il coraggio con il quale amministratori delegati, imprenditori e manager decideranno di ripartire e con esso i valori che guideranno le scelte strategiche.
Saprà il nostro sistema produttivo rinnovarsi? Su quali valori dovranno puntare le imprese per un vero ripensamento ed una ripartenza efficace? Quali segnali per la ripartenza arrivano dagli altri Paesi e dalle Istituzioni Europee?
Intevengono:
• Elio Borgonovi, Presidente APAFORM e Presidente CERGAS
• Andrea Paolo Colombo, Senior Vice Presidente HR & Organization VARD Group AS (Gruppo FINCANTIERI)
• Patrizia Toia, Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione per l'Industria, la ricerca e l'energia
• Vito Volpe, Presidente ISMO
Coordina l'incontro: Mauro Montante, Partner ISMO, Senior Consultant
Discussione con i partecipanti: interventi, domande, commenti
Iscrizione gratuita richiesta su ZOOM
Diretta streaming su Facebook
Il presidente di APAFORM, Elio Borgonovi, e il segretario generale dell’associazione, Mauro Meda, sono tra i sette membri del comitato tecnico-scientifico costituito da Confcommercio Professioni a supporto della propria azione progettuale e di rappresentanza.
La Federazione, di cui Apaform è tra i soci fondatori, affida al comitato il compito di progettare documenti consultivi, di approfondire tematiche di interesse settoriale, promuovendo e pubblicando ricerche in ambito giuridico, tributario, economico e aziendale.
“Ho accettato di far parte del comitato scientifico perché ritengo che occorre dare il giusto riconoscimento al ruolo delle professioni vecchie e nuove facendole uscire dal cliché delle partite iva - commenta Elio Borgonovi - e per sensibilizzare la società sull’importanza di avere professionisti di alta qualità che adottano codici professionali e deontologici idonei a garantire servizi realmente utili per i propri clienti."
Il comitato, inaugurato con gli auspici della presidente di Confcommercio Professioni Anna Rita Fioroni e coordinato dal presidente di Confcommercio Professioni Palermo, Alessandro Dagnino, coinvolge anche Luca Di Donna, Daniele Malaguti, Michele Tiraboschi e Guido Sarchielli.