APAFORM Informa (182)

20 Apr 2020 Scritto da

 

L'Editoriale per  il numero di  MARZO 2020 n.111 di MECOSAN predisposto dal presidente  Elio Borgonovi affronta una tematica molto rilevante in questo momento e ci porta a riflettere sul futuro: ripensare il nostro essere e il nostro rapporto fra ordine e disordine.
Una profonda analisi che stimola riflessioni importanti per la formazione manageriale e le nostre Comunità.

Leggi>>

28 Mar 2020 Scritto da

Nell’emergenza legata al Covid-19, la comunità APAFORM non si ferma.

In collaborazione con ASFOR, promuoviamo un ciclo di virtual conference riservate agli Associati. Momenti di dibattito sul cambiamento che mai come ora investe contenuti, metodi e processi di apprendimento.
Clicca qui per leggere la sintesi degli incontri già avvenuti e il calendario dei prossimi eventi in programma.

Per tenere vivo il confronto in questo momento difficile, nel nostro sito abbiamo creato anche la sezione COVID-19 Updates&Actions, nella quale diamo conto delle attività di APAFORM, ma soprattutto offriamo ai nostri Associati uno spazio in cui condividere iniziative e riflessioni utili per innovare i processi formativi.  

20 Mar 2020 Scritto da
Vergeat
Marco Vergeat
Presidente ASFOR 
Borgonovi foto QUADRATO
Elio Borgonovi
Presidente APAFORM 

 

 

Care/i Colleghe/i,

speriamo di trovare bene voi e le vostre famiglie e ci auguriamo che riusciate a portare avanti le vostre attività nonostante le difficoltà che tutti ci troviamo a fronteggiare in questo momento così critico. 

Abbiamo dovuto cambiare le nostre abitudini e sospendere o riprogettare in modo innovativo le attività di formazione. Un virus sconosciuto, contro il quale la scienza ha per ora poche armi, sta generando sconvolgimenti a livello sociale, economico e finanziario di gran lunga superiori a quelli della crisi del 2007-2008.

È probabile che sia giunto il momento di ripensare radicalmente un sistema che finora non ha accettato la sfida del cambio d’epoca, nonostante le crisi ricorrenti negli ultimi vent’anni.
Un sistema che si è illuso di poter affrontare il cambiamento d’epoca con soluzioni puramente tecnologiche – che pure sono state e saranno sempre più importanti – o con rimedi che, come dice il proverbio popolare, si sono spesso rivelati peggiori del male – si pensi alle politiche di austerità o alle guerre commerciali, solo per citarne due.

Riteniamo che i Soci ASFOR e APAFORM possano e debbano dare un contributo attivo a questo ripensamento, senza aspettare che altri propongano ricette che potrebbero rivelarsi parziali o addirittura controproducenti.
Coerentemente con uno dei principi che sta alla base della nostra attività, quello di trasformare rischi in opportunità, abbiamo deciso di aprire un dibattito interno su due fronti:

  • Quale effetto potrà avere la fase “disruptive” che stanno vivendo l’economia e la società globale in termini di sviluppo economico e sociale, ruolo delle aziende private e pubbliche, catene del valore, uguaglianze, disuguaglianze economiche e sociali, cultura e contenuti di management, su cui siamo chiamati a confrontarci in questo momento di emergenza e in futuro.
  • Quali modelli, approcci e metodologie di apprendimento riteniamo più efficaci in futuro per co-creare e condividere conoscenze, capacità e competenze.

Nei prossimi giorni attiveremo dei canali di comunicazione attraverso varie piattaforme social per iniziare a riflettere insieme su come costruire oggi il futuro che è già qui. In merito vi daremo tempestive informazioni sulle soluzioni che stiamo verificando.
 
Vi ringraziamo in anticipo per i contributi che sicuramente saprete portare alla nostra riflessione. 
In attesa di avviare questo confronto inviamo i più sentiti saluti e un forte abbraccio a voi e a tutte le persone che vi sono vicine.

Marco Vergeat, Presidente ASFOR
Elio Borgonovi, Presidente APAFORM 

19 Mar 2020 Scritto da

 In considerazione delle misure di emergenza previste dal Decreto Legge n. 6/2020 e del conseguente Decreto attuativo (D.P.C.M. 1° marzo 2020) e al fine di contenere il più possibile il contagio da COVID-19 (c.d. Coronavirus), siamo a comunicare che dal 09/03/2020 al 03/04/2020 l’associazione APAFORM presterà la propria attività lavorativa in modalità smart working, dalle 8:30 alle13:00 e dalle 14:00 alle 17:30.

Potete contattare la Segreteria attraverso l'e-mail: info@apaform.it
Per comunicazioni urgenti sono attivi i seguenti cellulari:  3287156590 Mauro Meda; 3755356227 Valeria Fanelli.

18 Mar 2020 Scritto da

 

L'evento verrà riprogrammato per effetto delle misure di contenimento della diffusione del Coronavirus COVID-19.

Per i Soci Ordinari APAFORM la partecipazione al convegno vale 3 CFP Crediti Formativi Professionali ai sensi della L. 4/2013.

Scarica la locandina in formato pdf: link

24 Feb 2020 Scritto da

 

Lunedì 24 febbraio 2020, dalle ore 17.00 alle ore 19.45 si tiene il Convegno organizzato da ISMO (Socio ASFOR) "Etica e valori nel business".

Il Convegno si tiene a Milano, Spazio Idea (Via Lanzone, 36).

Tra i relatori il Presidente APAFORM Elio Borgonovi.

L'ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria entro il 20 febbraio 2020.

Per informazioni e iscrizioni: tel. 0272000497, email:  francesca.pasquariello@ismo.org.

Programma

13 Feb 2020 Scritto da

Si tiene il 13 febbraio dalle 14.30 (alle 16.30 circa) presso la sala Pirelli dell'ICE-Agenzia  la presentazione dell'indagine ASFOR su "Etica, responsabilità pubblica, imprenditorialità e management"

Il libro è il risultato della ricerca realizzata tramite la raccolta di 429 questionari nel 2015 e 620 nel 2018, oltre a 30 colloqui con esponenti di rilievo dell'economia, dell'amministrazione pubblica e della società. Il testo può essere consultato al presente link.

Interverranno il Elio Borgonovi, (docente senior dell’Università Bocconi. È stato dean della SDA Bocconi e presidente ASFOR. Attualmente è presidente di APAFORM. È autore di numerosi scritti in tema di management nelle amministrazioni pubbliche, sanità, organizzazioni non profit e rapporti pubblico-privato), Mauro Meda (segretario generale di ASFOR e APAFORM. È ricercatore e valutatore in ambito di formazione manageriale ed è consulente aziendale in tema di sviluppo di risorse umane e organizzazione. Attualmente è docente di organizzazione e risorse umane dell’Universitas Mercatorum) e Vito Volpe (fondatore e presidente ISMO, da oltre 45 anni si occupa di sistemi organizzativi complessi e di relazioni umane all’interno delle più importanti realtà nazionali e multinazionali. Già docente senior all’Università di Parma e San Raffaele di Milano è autore di numerosi scritti in tema di gruppi e organizzazione).

Alla presentazione, introdotta dal DG Roberto Luongo, seguirà una Tavola Rotonda cui interverranno:

Tindaro Paganini - Dirigente Ufficio Servizi Formativi di ICE-Agenzia
Romeo Orlandi - Presidente dell'Osservatorio Asia
Giovanni Casucci - Avv. Ordine di Venezia, Socio Studio legale Dentons
Gianfrancesco Rizzuti - Head of comm&inst.relations - Direttore lettera f - Federazione Banche Assicurazioni e Finanza

Modera Giovanni Rodia - Dirigente Ufficio relazioni esterne di ICE

Per confermare propria partecipazione compilare la scheda di adesione.

13 Feb 2020 Scritto da

Si tiene il 13 febbraio 2020, alle ore 10, a Roma il Convegno "L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione" organizzato da Confcommercio Professioni e UNI Ente Italiano di Normazione, presso la sede nazionale di Confcommercio - Sala Abbascià (Piazza G. G. Belli, 2 - Roma).

Tra i Relatori sarà presente il Presidente APAFORM, Professor Elio Borgonovi, che illustrerà la norma UNI 11754:2019 "Formatore di management, elaborata con il decisivo contributo degli esperti APAFORM e ASFOR.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online: link. Le richieste saranno accolte fino al raggiungimento della capienza della sala.

Per i Soci Ordinari APAFORM la partecipazione al convegno vale 3 CFP Crediti Formativi Professionali ai sensi della L. 4/2013.

Per informazioni: comunicazione@uni.com 

Scarica la locandina in formato pdf: link

08 Gen 2020 Scritto da

APAFORM: AL VIA IL RILASCIO DEI CREDITI FORMATIVI

Il Consiglio Direttivo ha nominato le cariche associative per il triennio 2020-2022 e approvato il nuovo calendario di attività

Milano, 8 gennaio 2020 – Rilascio di crediti formativi, rafforzamento del posizionamento internazionale, nuove collaborazioni con partner istituzionali e sviluppo delle attività formative per i soci APAFORM, senza dimenticare il radicamento territoriale dei soci, proponendo nelle sedi regionali nuovi corsi, come da loro richiesto. Sono questi i punti principali sui quali verterà l’attività APAFORM (Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management) per il 2020 e sui quali il nuovo Consiglio Direttivo si è espresso il 18 dicembre 2019.

“All’unanimità sono stato riconfermato presidente per il prossimo triennio - commenta con soddisfazione Elio Borgonovi, presidente uscente APAFORM – e con me è stato riconfermato Mauro Meda in qualità di segretario. Inoltre Giuseppe Baldetti è stato nominato vice presidente APAFORM e presidente della Commissione di Valutazione”.

La nuova squadra, composta da 16 membri, ha messo subito in campo le attività per il prossimo anno che di seguito sintetizziamo.

  1. Sviluppo associativo: dal 2013 ad oggi i soci ordinari/qualificati ai sensi della Legge 4/2013 sono cresciuti fino a raggiungere quota 337 di cui oltre 200 iscritti dall’anno scorso anche a seguito del regolamento di Fondimpresa. Nel 2020 si svolgeranno attività di scout per ulteriori nuovi soci.
  2. Attivazione della procedura di rilascio dei crediti formativi: APAFORM in quanto associazione professionale iscritta nell’Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico è abilitata al rilascio di attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci ai sensi della Legge 4/2013. Dal 2020 consentirà ai propri iscritti di ottenere crediti partecipando a particolari attività come corsi, convegni o workshop.
  3. Sviluppo dell’attività di formazione: oltre alle tradizionali Giornate di approfondimento su specifici temi di formazione manageriale e ai seminari serali, l’attività offerta da APAFORM, sempre gratuita per i soci, proseguirà con una serie di incontri intitolati “Formazione Formatori” già avviati alcune settimane fa con la partecipazione di 15 associati. Inoltre nel 2020 alcuni seminari saranno svolti anche in altre regioni in modo da venire incontro alle esplicite richieste emerse nell’Assemblea dei soci dello scorso 27 novembre.
  4. Sviluppo dell’attività in ambito UNI: sarà intensificata la collaborazione con l’Ente italiano di normazione per garantire la diffusione della norma UNI 11754:2019 “Formatore di management”, che ha visto APAFORM partner con UNI tra i promotori.
  5. Sostegno allo sviluppo di Confcommercio Professioni: verranno tessute nuove relazioni istituzionali pubbliche a livello locale e nazionale per consolidare il ruolo dei professionisti.
  6. Consolidamento del network internazionale: proseguirà l’impegno non solo per quanto riguarda il modello EQF (European Qualifications Framework) ma anche per un’analisi comparata con altri sistemi di valutazione delle competenze dei formatori.
  7. Consolidamento collaborazione con ASFOR: grazie al presidente ASFOR Marco Vergeat, anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo APAFORM, saranno consolidate e rafforzate le occasioni di integrazione tra i saperi delle due associazioni. “Unire le competenze di APAFORM con il sistema di ASFOR - conclude Borgonovi - consentirà di assumere un ruolo guida nell’ambito del Sistema di Formazione Manageriale del nostro Paese. Poiché è noto che secondo il principio del networking, uno più uno non fa due, ma genera una terza nuova forza condivisa e altamente qualificata.”

>> Organi Istituzionali e incarichi ai Consiglieri

04 Dic 2019 Scritto da

Presso la sede:APAFORM,  nei giorni 2 e 3 dicembre 2019, si è svolto il seminario  sul tema "Formazione formatori" al quale hanno partecipato 15 soci APAFORM .Il seminario, gratuito per i soci, consente di avere crediti formativi.

I  docenti  del seminario sono stati: Luigi Serio, Giorgio Maria Ghezzi e Luca Quaratino. Dai questionari ricevuti la soddisfazione dei soci è stata positiva e a breve verranno presentati i prossimi incontrri 2020.

>> scarica brochure

Pagina 8 di 13
Ricerca il tuo corso
AREA RISERVATA SOCI APAFORM