APAFORM Informa (203)
C’era una volta l’impresa-istituzione, dai confini definiti e ben riconoscibili. E oggi? Come cambiano lavoro, relazioni e formazione nelle organizzazioni a confini mobili?
“Lavoro e formazione, persone e relazioni nelle organizzazioni a confini mobili”: è questo il tema del nuovo numero di FormaFuturi, il magazine di ASFOR e APAFORM dedicato alla cultura d’impresa e alla formazione manageriale.
Oggi i processi di open innovation e collaboration, le partnership, le forme organizzative ibride come lo smart working hanno contribuito a produrre strutture ad assetto variabile, particolarmente esposte ai mutamenti del contesto globale e allo stesso tempo chiamate a un più stretto legame con i territori di appartenenza.
Negli interventi che vi proponiamo cercheremo di capire in che modo i modelli e le attività formative possono dare supporto alle nuove realtà, in cui l’evoluzione è continua, sia sul piano delle competenze sia su quello delle relazioni.
Nell’intervista del mese troverete la storia di un’azienda centenaria, cresciuta in Italia e all’estero facendo leva sulla qualità delle tecnologie, aprendo le porte all’innovazione e alla bellezza.
In continuità con il tema della partecipazione, oggetto della VI Giornata, nella VII Giornata APAFORM dei Formatori di Management affronteremo il tema delle relazioni che facilitano l’innovazione e la collaborazione all’interno delle aziende e tra diversi soggetti del sistema socioeconomico.
Partecipazione e facilitazione sono temi interconnessi, considerando che la facilitazione è volta a favorire la partecipazione attiva e inclusiva dei partecipanti, in un'interazione autentica e significativa.
La facilitazione è trasversale ed è oggetto di studio interdisciplinare: in ambito organizzativo, dove il facilitatore svolge un ruolo di supporto per aiutare i membri di un gruppo a raggiungere i loro obiettivi; nei contesti formativi, in cui il facilitatore aiuta i partecipanti ad apprendere in modo collaborativo e interattivo; a livello sociale, quando è utilizzata in contesti di conflitto e negoziazione e il facilitatore aiuta le parti coinvolte a trovare soluzioni condivise.
Facilitare il funzionamento organizzativo e i processi di innovazione
La scelta del luogo in cui si svolgerà la VII Giornata ha un valore evocativo e simbolico in quanto lo spazio, fisico o virtuale, non è più solo un contenitore in cui ospitare risorse, ma diventa l’aggregatore e l’attivatore di processi organizzativi e lo stimolatore di idee e creatività: quello che in latino è identificato come “genius loci”. Lo spazio influenza l’organizzazione dell’esperienza. Pertanto, la scelta dello spazio e la sua “organizzazione” diventano centrali nel facilitare e orientare i processi organizzativi e di innovazione. La gestione dello spazio fisico e delle tecnologie che consentono di realizzare spazi virtuali rappresenta un fattore che può agevolare l’interdisciplinarietà e facilitare l’incontro di conoscenze e di prospettive multidisciplinari indispensabili per i business model del futuro.
Facilitare l’apprendimento
Facilitare l’apprendimento significa aiutare a ricordare quello che si è appreso contestualizzandolo correttamente nella realtà in cui si opera. Significa soprattutto aiutare a connettere conoscenze, capacità, competenze e comportamenti che possono apparire disgiunti per generare visioni innovative. Un’attitudine importante oggi e sempre più in futuro, in presenza di un’informazione ipertrofica, spesso confusa, quando non distorta, amplificata dal digitale, che agisce come un grande “distrattore”.
Facilitare le relazioni difficili
L’esperienza dell’incontro e del dialogo nei contesti dolorosi è fonte di ispirazione e fa riflettere sul valore del dialogo come collante relazionale e generativo. Il tema della gestione delle relazioni difficili è molto presente all’estero, ad esempio nell’esperienza post apartheid in Sud Africa o in seguito a conflitti in vari Paesi del mondo. Da qualche anno questa sensibilità si è diffusa anche in Italia con l’approccio della giustizia riparativa e con la pubblicazione, tra gli altri, del volume “Il libro dell’incontro”, uscito nel 2019 a cura di Guido Bertagna, Adolfo Ceretti e Claudia Mazzuccato, nel quale si racconta l’esperienza dell’incontro tra vittime e responsabili della lotta armata degli anni Settanta. Riflettere sulle condizioni che hanno reso possibili questi processi può favorire la gestione delle polarizzazioni, dei conflitti organizzativi e di lotte di potere a prima vista insanabili.
>>>Iscriviti ora! <<<<
>>> Programma <<<<
Il 10° Seminario serale APAFORM 2023, dal titolo Apprendere il management attraverso film e romanzi si tiene in videoconferenza martedì 4 luglio 2023, dalle ore 17.30 alle ore 19.00.
Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Relatori:
- Gianfranco Rebora, Professore emerito di Organizzazione Aziendale LIUC-Università Cattaneo
- Eliana Minelli, Professore associato di Organizzazione Aziendale LIUC-Università Cattaneo
La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it.
Il 9° Seminario serale APAFORM 2023, dal titolo L’analisi geopolitica al servizio dell’International Business si tiene in videoconferenza giovedì 22 giugno 2023, dalle ore 17.30 alle ore 19.00.
Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Relatore:
Stefano Pilotto, Professore di Analisi Geopolitica per l’International Business, MIB Trieste School of Management
Discussant:
Giuseppe Soda, Professore di Organization Theory and Network Analysis, Università Luigi Bocconi, ex Dean di SDA Bocconi School of Management
La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it.
- In Europa ci sono quasi 7 milioni di scienziate e di ingegnere, che contribuiscono per oltre il 40% all’occupazione complessiva negli ambiti di riferimento. Nei settori tecnologici e ad alta intensità di conoscenza, le donne rappresentano quote oscillanti tra il 46% dei servizi e il 18% della manifattura.
- In Italia, solo il 16,2% delle laureate ha scelto percorsi di tipo scientifico-tecnologico, contro il 37,3% degli uomini e contro una media europea che sfiora il 33% (fonte Asvis) e, in generale, le donne italiane mostrano una minore padronanza delle competenze digitali e finanziarie.
- Malgrado un coinvolgimento nel mondo del lavoro ancora insoddisfacente e condizioni retributive complessivamente svantaggiose, anche nel nostro Paese si registrano tendenze incoraggianti: aumentano le donne ai vertici aziendali e in politica, migliora il tasso di occupazione femminile e le iscrizioni di studentesse a facoltà universitarie di area Stem sono in crescita del 5%.
Ma qual è il ruolo delle donne nel mondo della ricerca e quale il loro contributo in termini di leadership della conoscenza? Quali stereotipi, criticità e limitazioni incontrano sulla via della parità di genere?
Ne parleremo in occasione del convegno “Donne, ricerca e leadership”, promosso da Asfor – Associazione Italiana per la Formazione con Accademia di Comunicazione, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, Mathema Think Tank e Ai Open Mind nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 di Asvis.
L’evento si terrà lunedì 15 maggio, ore 17.00-18.30, a Milano, presso la sede di Accademia di Comunicazione in via Savona 112/A e sarà trasmesso anche in diretta streaming.
>>> La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione obbligatoria: REGISTRATI ORA!
Intervengono
- Michelangelo Tagliaferri, fondatore e presidente di Accademia di Comunicazione e Presidente di Mathema Think-Tank
- Manuela Brusoni, presidente Commissione di Accreditamento ASFOR e Deputy Dean for Accreditation SDA Bocconi School of Management
- Monica Gori, Senior Scientist a capo della Linea di Ricerca UVIP di IIT - Istituto Italiano di Tecnologia
- Silvia Vaccaro, componente coordinamento ForumDD ed evento Goal 1-10 Festival ASviS Sviluppo Sostenibile
- Maria Pia Rossignaud, direttrice Media Duemila e vicepresidente Osservatorio TuttiMedia
- Elio Borgonovi, presidente APAFORM – Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management
Conduce
Mauro Meda, segretario generale Asfor – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
Chi è il social impact manager? Quali competenze deve avere? Quale ruolo può assumere all’interno di imprese e organizzazioni?
Sono queste alcune delle domande che hanno animato la ricerca promossa da ASFOR in partnership con gli associati Cottino Social Impact Campus e SAA School of Management.
I risultati saranno presentati durante il convegno "Quale ruolo per il social impact manager? Formare per generare valore sociale" che si terrà martedì 30 maggio a Torino, presso Cottino Social Impact Campus (come raggiungere la sede).
Sarà possibile seguire i lavori anche in diretta streaming.
Obiettivo della ricerca e dell'incontro, definire le caratteristiche, l'utilità e la potenziale collocazione di una figura che, all'interno dell'azienda, si occupi di gestire e di rendicontare, con attenzione specifica, le tematiche di natura sociale connesse con l'attività d'impresa. Identificando i percorsi formativi più adatti a svilupparne le competenze, affinché la gestione degli aspetti sociali diventi un driver di valore socioeconomico per l'impresa e per il territorio.
La partecipazione al convegno è libera e gratuita previa registrazione obbligatoria.
Maggiori info e registrazione: clicca qui
L'8° Seminario serale APAFORM 2023, dal titolo Il cambiamento manageriale si tiene in videoconferenza mercoledì 17 maggio 2023, dalle ore 17.30 alle ore 19.00.
Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Coordina: Filippo Abramo, Presidente Federmanagement
Relatori:
- Elena Panzera, Senior HR Vice President EMEA & AP, Presidente AIDP Lombardia
- Andrea Del Chicca, Direttore Risorse Umane, Organizzazione e Welfare, Direttore Corporate di Trenord e Vice Presidente Nazionale AIDP
La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it.
Il 7° Seminario serale APAFORM 2023, dal titolo Garantire la sicurezza del lavoro conviene alle imprese si tiene in videoconferenza giovedì 4 maggio 2023, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Relatori:
- Claudio Baccarani, Professore Emerito di Economia e Gestione delle Imprese Università di Verona e Membro di “The Good Business Academy”
- Luigi Golzio, già Professore Ordinario nell'Università di Modena e Reggio Emilia
Discussant: Giuseppe Bigonzi, Environment, Health & Safety Director Angelini Pharm
La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it.
Il 6° Seminario serale APAFORM 2023, dal titolo Come sono spesi i soldi dei cittadini: sistema di accountability dei Comuni si tiene in videoconferenza martedì 18 aprile 2023, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Relatori
- Daniela Preite, Professore Associato Università degli Studi di Milano e docente SDA Bocconi School of Management
- Camilla Falivena, Junior Researcher SDA Bocconi School of Management
Discussant
- Roberto Colangelo, Direttore Bilancio e Partecipate, Comune di Milano
- Simone Simeone, Dirigente Entrate e Servizi, Comune di Taranto
- Pasquale Criscuolo, Direttore Generale, Comune di Parma
La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it.
>> programma
Il 3° Seminario serale APAFORM 2023, dal titolo La scuola dei Mentor si tiene in videoconferenza mercoledì 1 marzo 2023, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Introduzione: Elio Borgonovi, presidente APAFORM
Coordina: Filippo Abramo, presidente Federmanagement
Testimonianze
- Emanuela Salati, dirigente formazione, selezione, welfare ATM
- Massimiliano Santoro, antropologo founder Gruppo Prospecta
La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it.
>> programma
Altro...
Tecnologia, formati educativi, design dei contenuti, mix di competenze e data analytics rappresentano le dimensioni chiave attorno alle quali costruire una strategia di Digital Teaching & Learning.
Il 2° Seminario serale APAFORM 2023, dal titolo Normazione volontaria e modello di gestione collaborativa delle attività nelle micro, piccole e medie imprese si tiene in videoconferenza venerdì 24 febbraio 2023, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Introduzione:
- Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
- Arnaldo Zaffanella, Consigliere APAFORM e Coordinatore Rapporti UNI e ISO
Relatori:
- Adarosa Ruffini, Presidente Centro Studi Normazione UNI e Coordinatrice UNI/CT043/GL01.
- Ivano Roveda, Presidente UNI/CT043 Sicurezza della Società e del Cittadino
La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it.
>> programma
Il 1° Seminario serale APAFORM 2023, dal titolo Strategie di marketing digitale per le PMI si tiene in videoconferenza venerdì 27 gennaio 2023, dalle ore 17.00 alle ore 18.30.
Introduzione e coordinamento: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Relatore: Enrico Marchetto, Docente di Strategie Digitali per il Turismo all’Università di Udine
Testimonianza: Matteo Bertoni, Digital Specialist di Pratic SpA
La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it.
>> programma
Nella seduta del 20 dicembre u.s, il Consiglio di Amministrazione di Fondimpresa ha deliberato, esercitando le facoltà di cui all’art. 2.2 Reg, la parziale modifica dell’art. 8.7. Reg. comma 2 relativamente alle modalità di attestazioni delle qualifiche professionali i cui effetti saranno in vigore dal primo gennaio 2023.
In particolare è consentito ai Soggetti Attuatori di piani finanziati sugli Avvisi a valere sul Conto di Sistema, nel caso di avvio delle attività formative entro il 30 aprile, di assolvere all’obbligo di attestazione delle qualifiche professionali entro la data del 30 aprile di ogni anno.
Pertanto è possibile assolvere al citato obbligo non necessariamente entro l’avvio delle attività formative ma entro la data del 30 aprile di ogni anno.
Diversamente, qualora il termine previsto per l’inizio delle attività formative sia compreso nel periodo tra il 1° maggio ed il 31 dicembre, i Soggetti Attuatori dovranno assolvere al citato obbligo entro il termine indicato per l’avvio di tali attività.
Si rammenta che resta fermo il termine di presentazione delle attestazioni delle qualifiche professionali al 31 dicembre di ogni anno per tutti i Soggetti Proponenti, iscritti al sistema di qualificazione, non beneficiari di finanziamenti a valere sugli avvisi del Conto di Sistema.