APAFORM Informa (167)

30 Nov 2021 Scritto da

 

Il 13° Seminario serale APAFORM 2021, dal titolo Nuove professionalità e competenze per le amministrazioni pubbliche, si tiene in videoconferenza martedì 30 novembre 2021, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.

Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM

Relatori:

  • Carlo Altomonte, Università L. Bocconi, Consigliere esperto del Ministro della Funzione Pubblica
  • Raffaella Saporito, SDA Bocconi, Consigliera esperta del Ministro della Funzione Pubblica
  • Valerio Iossa, Direttore dell’Unità PNRR del Ministero della Funzione Pubblica

La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.

Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it

>> Programma

12 Nov 2021 Scritto da
Grazie a un protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 10 novembre dal presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli, e dalla presidente di Confcommercio Professionie, Anna Rita Fioroni, con il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, si allarga la platea di professionisti nella rete di “inPA”, il nuovo Portale nazionale del reclutamento creato per selezionare professionalità e alte specializzazioni nelle procedure indette dalle pubbliche amministrazioni per la realizzazione dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 

L’intesa sottoscritta oggi si aggiunge ai protocolli già firmati nei mesi scorsi, coinvolgendo ormai milioni di professionisti, ordinistici e non ordinistici, in tutto il Paese, nonché – grazie a una partnership specifica – i 15 milioni di iscritti a LinkedIn Italia.

“È per me un’emozione particolare – ha affermato il ministro Renato Brunetta - coinvolgere le imprese e i professionisti che operano nei servizi di mercato nella realizzazione del progetto inPA. Una categoria che mi sta a cuore per i rischi continui a cui è esposta, strategica per la crescita del Paese e che ha pagato duramente il prezzo della pandemia. Anch’io da ragazzo sono stato commerciante, ambulante a Venezia, e conosco in prima persona la qualità professionale e umana di chi vive di commercio, le difficoltà, lo spirito di resilienza continuo davanti a sfide che si rinnovano tutti i giorni, il pragmatismo, la capacità di trovare soluzioni. Rinsaldare oggi con un protocollo il rapporto tra il pubblico impiego e l’universo di chi lavora nel terziario di mercato è interpretare pienamente la sfida che oggi serve al Paese: concorrere tutti al rilancio dell’Italia grazie al Pnrr. Stiamo mettendo insieme le migliori risorse, le professionalità più diverse per permettere alla Pubblica amministrazione di sostenere il cammino della nuova Italia. InPA è la porta da cui passerà il cambiamento che stiamo aspettando e costruendo. Serve l’aiuto di tutte le esperienze, di tutte le competenze”.
 
“È un protocollo importante questo tra Confcommercio e il ministro per la Pubblica amministrazione – ha commentato Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia, che associa oltre 700mila imprese - destinato a promuovere l’iscrizione dei professionisti al Portale del reclutamento della Pubblica amministrazione e diffondere le opportunità di collaborazione per la messa terra delle progettualità legate al Pnrr. Ringraziamo il ministro Renato Brunetta per aver individuato nel sistema di Confcommercio e Confcommercio Professioni un interlocutore in grado di interpretare le esigenze di promozione, diffusione e valorizzazione dei professionisti che con le loro specifiche competenze contribuiranno, nel contesto della Pa, alla migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”.
 
“Grazie a questo protocollo – ha sottolineato Anna Rita Fioroni, presidente di Confcommercio Professioni, la federazione di settore che rappresenta le associazioni professionali socie e affiliate, per un totale di 30mila professionisti non ordinistici - le associazioni aderenti saranno attive nel promuovere il Portale del reclutamento inPA e l'iscrizione dei propri professionisti, che sono portatori di competenze fondamentali e nuove che possono giocare un ruolo decisivo per il Pnrr in molti ambiti, come quello della digitalizzazione, della formazione e consulenza manageriale e di una nuova cultura della salute e sicurezza. Ci impegneremo per dare il nostro contributo, anche al fine di creare un'informazione adeguata del quadro delle competenze dei professionisti che dovranno lavorare con la Pa”. 
 
Il protocollo impegna le parti a collaborare attivamente dal punto di vista tecnico e organizzativo per incrementare le opportunità professionali per gli iscritti a “inPA”, lo spazio digitale dedicato al lavoro pubblico, realizzato dal Dipartimento della Funzione pubblica in collaborazione con Almaviva. L’obiettivo principale è individuare e coinvolgere il maggior numero possibile di professionalità e alte specializzazioni nelle procedure indette dalle pubbliche amministrazioni per la selezione del personale necessario alla realizzazione dei progetti del Pnrr.
02 Nov 2021 Scritto da

 

Ottimo riscontro per il convegno nazionale “Professioni restart. La ripartenza fra opportunità e criticità”, promosso da Confcommercio Professioni nella giornata di mercoledì 3 novembre 2021.

Una intensa giornata di riflessione e di confronto, nel corso della quale sono stati presentati i risultati della ricerca dell’Ufficio Studi di Confcommercio sullo stato del comparto professionale. Con alcune proposte per la ripresa e una riflessione sull’evoluzione delle professioni non ordinistiche, divenute negli ultimi dieci anni una realtà consolidata nel panorama economico nazionale, in crescita dell’88% rispetto al 2008. 

Al dibattito, animato dalla presidente di Confcommercio Professioni, Anna Rita Fioroni, hanno preso parte il presidente di Confcommercio nazionale, Carlo Sangalli, il viceministro per lo Sviluppo Economico, Gilberto Pichetto Fratin e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando.

Il Presidente di APAFORM, Elio Borgonovi è intervenuto alla tavola rotonda “Lavoro autonomo professionale: Una nuova sfida per le politiche attive”, esprimendo il punto di vista della comunità della formazione manageriale rappresentata da APAFORM.

La registrazione della diretta streaming è disponibile suhttps://www.confcommercio.it/liveFacebook@confcommercioprofessioni. 

Qui il Programma.

Qui il video del Presidente Borgonovi nella serie Per ripartire serve..

Qui il servizio mandato in onda dal TG1:  https://www.linkedin.com/posts/confcommercio-professioni_tg1-activity-6861931842254209024-qqOv

19 Nov 2021 Scritto da

 

Torna il Leadership Learning Lab ASFOR , l'evento annuali di approfondimento e di confronto sui temi della Leadership nei suoi diversi aspetti. 

L'evento sarà in modalità ibrida, a distanza e in presenza (con posti limitati).

LEADERSHIP BY MEANING: WHAT'S NEXT? Le organizzazioni oltre i confini di spazio e tempo è il tema scelto per questa undicesima edizione del Leadership Learning Lab ospitata dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, Largo Augusto Gemelli, 1 Aula Pio XI - Sala degli Atti Accademici; M2 Sant'Ambrogio-M1 Cadorna).

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria.
I posti in presenza sono limitati.
REGISTRATI ORA!

Il giorno prima dell'evento verrà inviato il link con le istruzioni per collegarsi, per chi sceglie la modalità in remoto.

 

PROGRAMMA


SESSIONE PLENARIA


9.00-9.20 APERTURA LAVORI XI LEADERSHIP LEARNING LAB ASFOR
- Antonella Sciarrone Alibrandi, Pro-Rettore Vicario - Università Cattolica del Sacro Cuore
- Marco Vergeat, Presidente - ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale


09.20-10.20 Prima sessione - SCENARI
Vivere l’imprevedibile e cercare il senso
- Silvano Petrosino, Filosofo e Professore ordinario di Filosofia teoretica - Università Cattolica del Sacro Cuore


Le sfide per i leader al tempo dell'incertezza: il punto di partenza dei dati
- Michele Camisasca, Direttore Generale - ISTAT Istituto nazionale di statistica

Coordina:
Marco Vergeat, Presidente - ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale


10.20-11.10 Seconda sessione – LE ORGANIZZAZIONI OLTRE I CONFINI DI SPAZIO E TEMPO


Appartenenze e significati del lavoro nelle organizzazioni oggi
- Caterina Gozzoli, Direttore Alta Scuola di Psicologia ‘Agostino Gemelli’ e Professore ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni - Università Cattolica del Sacro Cuore


Luci e ombre delle nuove organizzazioni ibride
- Luca Solari, Presidente Fondazione UniMi e Professore ordinario di organizzazione aziendale - Università degli Studi di Milano


Coordina:
Giorgio Colombo, Vicepresidente Vicario - ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale


11.10-12.00 Terza sessione – WHAT’S NEXT? BUONI AUSPICI E NUOVE CONSAPEVOLEZZE


- Niccolò Branca, Presidente e Amministratore Delegato - Branca International SpA

Dialogo a cura di:
Marco Vergeat, Presidente - ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale


SESSIONE DI LAVORO A GRUPPI


12.00-12.50 Quarta sessione – LEADERSHIP BY MEANING: WHAT’S NEXT?


SESSIONE PLENARIA


12.50-13.30 Quinta sessione - DIBATTITO SULLE RISULTANZE DEI LAVORI DI GRUPPO


Coordina:
Mario Molteni, Delegato del Rettore al coordinamento e allo sviluppo dei rapporti con le imprese e Professore ordinario di Economia aziendale - Università Cattolica del Sacro Cuore


13.30 Conclusioni
Marco Vergeat, Presidente - ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale

 

04 Nov 2021 Scritto da

Al via il 4 novembre 2021 il Corporate Digital Learning Summit 2021, evento organizzato da Altaformazione, socio ASFOR, per ispirare il mondo HR e L&D sui temi più rilevanti della formazione digitale e l'impatto nei processi di cambiamento organizzativo e di sviluppo-innovazione.

 Un’intera giornata di full immersion e condivisione, tra case history di successo ed evoluzioni future del Digital Learning, che vede alternarsi sul palco relatori eccellenti.

Ospite, tra gli altri Top Speaker, Marco Vergeat Presidente ASFOR, che interviene nella tavola rotonda sul nuovo ruolo di HR e L&D.

I posti in presenza a Palazzo Mezzanotte (Borsa Italiana) sono SOLD OUT ma è possibile partecipare gratuitamente all’evento collegandosi in remoto.

Per maggiori informazioni e per registrarsi: https://digital-learning-summit.it/  

Nel corso dell’evento, i risultati della Digital Learning Survey 2021 di Altaformazione, sostenuta da ASFOR e altre associazioni,  verranno commentati da un rappresentante dell'OECD-OCDE- Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.

15 Ott 2021 Scritto da

ASFOR, in occasione della celebrazione dei suoi 50 anni, promuove con il CUOA Business School (che fu uno dei soci fondatori di ASFOR) un evento con l’obiettivo di rivivere le ragioni e lo spirito che nel 1971 portarono  a creare un sodalizio che ha avuto un ruolo importante in Italia per sviluppare consapevolezza e cultura del valore della formazione manageriale.

L’occasione è propizia anche per riflettere sul ruolo che la formazione manageriale può rivestire al giorno d’oggi per supportare i processi di cambiamento che le imprese a governance familiare, ossatura del sistema imprenditoriale italiano, devono necessariamente affrontare per la propria competitività su scala mondiale.

Possibilità di partecipazione in presenza oppure in live streaming.

Partecipazione libera e gratuita previa iscrizione obbligatoria. 

>> Vai al programma

09 Nov 2021 Scritto da

Il 12° Seminario serale APAFORM 2021, dal titolo Le Fondazioni di comunità: ricchezza dei territori   si tiene in videoconferenza martedì 9 novembre 2021, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.

Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM

Relatori:

  • Cosa sono e come funzionano le Fondazioni di comunità
    Davide Maggi
    , Docente Università del Piemonte Orientale
  • Unire le forze per generare opportunità
    Giovanni Fosti, Presidente Fondazione Cariplo e Docente SDA Bocconi School of Management

La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.

Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it

>> programma

12 Ott 2021 Scritto da

 

Il Green Deal e il Next Generation EU sono le linee guida per l’evoluzione dell’Europa futura.
La digitalizzazione e la lotta per il miglioramento del clima sono gli obiettivi da raggiungere tra il 2030 e il 2050. Questo programma non può essere realizzato se non si provvede a un cambiamento di mentalità di approccio e di risoluzione ai problemi della vita sul Pianeta.
È un obiettivo ambizioso, quasi impossibile. Perché possa essere realizzato bisogna cambiare alcuni modi di pensare e di agire, in particolare il modo con il quale diffondiamo la conoscenza e l’apprendimento nella società.
I valori e il cambiamento in atto rispetto alla sostenibilità nel vissuto giovanile sono stati rilevati in una ricerca condotta da ASFOR - attraverso il coinvolgimento dei giovani che frequentano Master Accreditati ASFOR - e da altre ricerche e analisi condotte da Eumetra, Mathema e Università Salesiana che saranno presentate durante il webinar “Giovani, Sostenibilità e Apprendimento”, nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2021 promosso da ASviS.


PROGRAMMA


17:30 Apertura lavori
Il Perché della nostra riflessione
Mauro Meda, Segretario Generale ASFOR, APAFORM

17:40 Prima sessione: Presentazione della ricerca ASFOR Sustainability 2020
Manuela Brusoni - Presidente Commissione di Accreditamento ASFOR e Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit presso SDA Bocconi School of Management.
Maria Errico - Data Analyst, Rankings and Accreditation, SDA Bocconi School of Management
Angelica Orfino - Junior Accreditation Manager, Rankings and Accreditation, SDA Bocconi School of Management

18:00 Seconda sessione: Giovani, Sostenibilità e Apprendimento
La formazione porta alla relazionalità (che è vita) ed alla sostenibilità (che è vita
Remo Lucchi, Presidente Advisory board Eumetra MR

Pensare il futuro. I 17 obiettivi dell’Agenda 2030 visti dai giovani e raccontati dai giornalisti
Fabio Pasqualetti, Decano Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università Salesiana
Paola Springhetti, Giornalista

Neuroscienze e intelligenza artificiale alleati nei processi di sviluppo delle competenze
Marco Monga, Direttore Capitale Umano e Organizzazione di IIT

Capitale Creativo tra Cura e Cultura
Simonetta Blasi, Docente, Membro Commissione Aggiornamento e Specializzazione FERPI, AI Open Mind team

Chi ha paura del futuro?
Michelangelo Tagliaferri, Fondatore Accademia di Comunicazione e Presidente Mathema-Think Tank
Viola Capotosti, Coordinatrice progetto Unicorni

Q&A

19:00 Spunti di riflessione
Elio Borgonovi, presidente APAFORM
Marco Vergeat, Presidente ASFOR
Presidenza ASviS (invitata a partecipare)

Convegno coordinato da: Mauro Meda, Segretario Generale ASFOR, APAFORM

Partecipazione libera e gratuita previa registrazione al link: cliccare qui

21 Ott 2021 Scritto da

 

L'11° Seminario serale APAFORM 2021, dal titolo Quando tecnologia, management e sostenibilità si incontrano  si tiene in videoconferenza giovedì 21 ottobre 2021, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.

Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM

Relatore:

Guido Olivero, Responsabile Innovazione Tecnologica Sistemi Idrici Co.ge.si

Esempi di innovazione:

  • Innovazione nella distribuzione di acqua potabile per abbattere l’inquinamento
    Paolo Fino, Direttore Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia. Politecnico Torino
  • Nanoturbine per produrre energia rinnovabile
    Emanuele Guglielmino, Inventore di Microturbine per acqua e gas. Ex ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia

La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.

Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it

>> programma

21 Set 2021 Scritto da

 

Il 10° Seminario serale APAFORM 2021, dal titolo Reputation Management: come costruire reputazione influenzando il mercato, e cosa fare quando va in crisi si tiene in videoconferenza martedì 21 settembre 2021, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.

Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM

Relatore:

Luca Poma, Professore di Reputation management e Crisis management all’Università LUMSA di Roma e all’Università della Repubblica di San Marino

Discussant:

  • Antonella Zaghini, CSR Manager GUNA S.p.a. – La responsabilità sociale come driver strategico di reputazione
  • Daniele Chieffi, Head of Digital Communication gruppo ENI – La magistrale gestione di crisi di ENI/Report

La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.

Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it

>> programma

Pagina 3 di 12
Ricerca il tuo corso
AREA RISERVATA SOCI APAFORM