APAFORM Informa (204)
Il seminario Digital Badge: dare valore e riconoscibilità alle competenze è promosso da APAFORM in collaborazione con IQC e con il patrocinio di ASFOR. Si terrà in diretta streaming martedì 12 aprile dalle 18.00 all 19.00 ed è riservato ai soci APAFORM e ASFOR.
Per i Soci Ordinari APAFORM, la partecipazione al seminario dà diritto a 1 credito formativo professionale, valido nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM. I crediti non sono riconosciuti ai fini della formazione ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116:2021.
Con l’obiettivo di dare valore e riconoscibilità alle competenze professionali dei suoi associati, APAFORM ha avviato una sperimentazione per il rilascio di digital badge. Si tratta di certificati digitali conferiti tramite tecnologia blockchain e caratterizzati da sicurezza, immutabilità e inalterabilità dell’attestazione. I digital badge APAFORM si acquisiscono partecipando agli eventi e alle iniziative formative promosse da APAFORM e ASFOR durante il corso dell’anno. Il rilascio dei certificati avviene attraverso la piattaforma tecnologica C-Box, sviluppata dalla società IQC in conformità con gli standard internazionali definiti da IMS Global e con gli standard di contenuto che saranno raccolti da UNI in una Prassi di Riferimento avviata su iniziativa della stessa IQC. L’attestazione tramite digital badge consente ai professionisti qualificati da APAFORM di valorizzare il patrimonio di competenze acquisito, rendendo evidente al mercato, ai clienti e al proprio network il valore distintivo e l’impegno profuso nell’apprendimento continuo. La tecnologia blockchian garantisce la veridicità e immutabilità delle informazioni dichiarate e la pubblicazione dei badge su canali digitali e social amplifica la visibilità del singolo professionista, della sua organizzazione di appartenenza e della comunità associativa di APAFORM. Per saperne di più sul digital badge clicca qui.
>> Programma
18.00 -18.10
Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
18.10-18.45
Valorizzazione digitale di percorsi formativi e profili professionali attraverso l’uso dell’Open Badge con Tecnologia Blockchain
Daniela Gabellini, Direttore Generale IQC Italian Quality Company
Apaform sceglie Piattaforma C-BOX per la progettazione e il rilascio di Open Badge: opportunità e vantaggi per chi li rilascia e per le persone che li ricevono
Monica Trippodo, Responsabile Ricerca&Sviluppo IQC
Coordina Mauro Meda, Segretario APAFORM
18.45-18.55
Dibattito tra i partecipanti
18.55-19.00
Conclusioni
Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it.
Il 3° Seminario serale APAFORM 2022, dal titolo La sostenibilità come leva strategica in un mercato in cambiamento si tiene in videoconferenza venerdì 8 aprile 2022, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Relatore: Rossella Sobrero, Presidente FERPI
Testimonianza: Alfio Fontana, CSR manager Humana people to people
La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it.
>> Programma
Vi aspettiamo lunedì 21 marzo dalle 17.00 alle 19.00 in diretta streaming per il lancio della ricerca promossa da ASFOR e APAFORM in collaborazione con ISMO, società di consulenza e formazione associata ASFOR, per esplorare in che modo i grandi mutamenti in atto sono destinati a incidere sul rapporto tra etica, economia e società.
Tutti dicono che dopo il Covid nulla sarà come prima. Tuttavia non vi è accordo sul tipo di cambiamento a cui andiamo incontro: lcuni prevedono cambiamenti in positivo nel rapporto tra economia e società, tra valori e opportunismi, tra interessi particolari e interessi generali; altri profetizzano l’accentuarsi di forme di egoismo e di individualismo.
La ricerca, dedicata alla memoria di Luigi Volpe, cofondatore di ISMO recentemente scomparso, e di Claudio Demattè, ha l’obiettivo di cogliere quale modello economico sta reagendo alla crisi causata dall’emergenza COVID-19 e di comprerndere come le imprese e le altre organizzazioni intendono ripartire per superare questa fase. Per questo è stato selezionato un campione di diversi gruppi sociali ai quali sarà sottoposto un questionario che chiede di esprimere il grado di accordo rispetto ad alcune possibili tendenze riguardanti economia, politica e società.
Info & programma
Apaform ha pubblicato il catalogo dei corsi e l'elenco degli enti formativi riconosciuti da APAFORM ai sensi della Prassi di Riferimento UNI-Fondimpresa 116: 2021 e del Regolamento Istitutivo del Sistema di Qualificazione dei Soggetti Proponenti Conto di Sistema Fondimpresa 2022-2024.
Per scoprire i corsi Clicca qui.
ASFOR e AIDP invitano a un confronto su tre importanti tematiche: le nuove opportunità di apprendimento e l’impatto della digital transformation e dell’intelligenza artificiale; le nuove competenze dei formatori e dei manager HR; le grandi sfide educative che spingono verso nuovi ambienti formativi tra tradizione e innovazione.
Apprendere nell'Infosfera.
Formazione manageriale e direzione hr tra tradizione e innovazione
Milano, mercoledì 2 febbraio 2022 ore 17.30
sede Edison Sala degli Azionisti - Foro Buonaparte 31
Partecipano: Giorgio Colombo - Vice Presidente Vicario ASFOR - HR Edison EDF; Franco Amicucci, autore del libro Apprendere nell'Infosfera. Esperienzialità e nuove frontiere della conoscenza; Matilde Marandola, Presidente AIDP; Marco Vergeat, Presidente ASFOR.
Modera: Pierangelo Soldavini, Vicecaporedattore Nòva24 - Il Sole 24 Ore.
Possibilità di partecipazione in presenza oppure in live streaming su piattaforma Edison.
I posti in presenza sono limitati (massimo 40 partecipanti in sala). Richiesto green pass rafforzato (vaccinazione o guarigione).
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria: https://it.surveymonkey.com/r/Convegno2feb22
Il 2° Seminario serale APAFORM 2022, dal titolo Indagine Federmanagement su: “I Manager di oggi e di domani e ruolo della formazione”, si tiene in videoconferenza mercoledì 26 gennaio 2022, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Relatore: Filippo Abramo, Presidente Federmanagement
Discussant:
- Federica Dallanoce, Vice Presidente Adaci
- Erica Rizziato, Ircres-CNR, Fondatrice IMO Italia
- Mario Spatafora, Segretario Generale Associazione Effebi
Coordinatore: Mauro Meda, Segretario APAFORM
La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it.
>> Programma
Il 1° Seminario serale APAFORM 2022, dal titolo I tre nodi della funzione HR del futuro, si tiene in videoconferenza mercoledì 19 gennaio 2022, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Relatori:
• Ornella Chinotti, Managing Director SHL Italy & France
• Andrea Granelli, Founder Kanso
Testimonianza: Gian Luca Orefice, Direttore Human Capital, Organization & HSE Gruppo Autostrade per l’Italia
La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it.
>> Programma
APAFORM è stata formalmente iscritta da Fondimpresa nell’Elenco delle organizzazioni che operano in conformità con la Prassi UNI/PdR 116:2021.
Il Regolamento Istitutivo del Sistema di Qualificazione dei Soggetti Proponenti Conto di Sistema 2022-2024 Fondimpresa che disciplina la Prassi di Riferimento UNI-FONDIMPRESA 116:2021 entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2022 e definisce i crediti formativi obbligatori per le 5 figure professionali operanti nell’ambito della formazione continua riconosciute da Fondimpresa.
APAFORM ha condiviso con Fondimpresa le equipollenze tra le 5 figure identificate dalla Prassi con le figure professionali qualificate da APAFORM ai sensi della L. 4/2013.
Qualificazione dei professionisti
Tutti gli enti formativi che concorrono per i bandi Fondimpresa sul Conto di Sistema avranno l’obbligo di avere al proprio interno tutte le 5 figure professionali riconosciute da Fondimpresa, qualificando 3 o 5 professionisti a seconda della dimensione dell’ente e dell’inquadramento richiesto e ottenuto per partecipare ai bandi di Sistema di Fondimpresa.
La qualificazione dei professionisti dovrà avvenire ai sensi del Regolamento Istitutivo del Sistema di Qualificazione dei Soggetti Proponenti Conto di Sistema 2022-2024 Fondimpresa.
Mantenimento della qualifica
Per mantenere la qualifica ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116:2021 e del Regolamento Fondimpresa, i professionisti qualificati ai sensi della Legge 4/2013 dovranno maturare 90 crediti formativi in tre anni (30 crediti ogni anno), frequentando corsi erogati da enti che operano in conformità con la Prassi, secondo le indicazioni contenute nell’Appendice C della Prassi stessa.
Ruolo di APAFORM
Con l’inserimento nell’Elenco delle organizzazioni che operano in conformità con la Prassi UNI/PdR 116:2021, APAFORM è formalmente abilitata al riconoscimento dei corsi validi ai sensi della Prassi, al riconoscimento dei crediti formativi e al rilascio dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci ai sensi della Legge 4/2013, valido ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116:2021 e del Regolamento Fondimpresa.
Formazione ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116:2021
e del Regolamento Fondimpresa
Per mantenere la qualifica ai sensi della Prassi UNI/PdR 116:2021, i soci APAFORM dovranno maturare 90 crediti formativi in tre anni (30 crediti ogni anno), frequentando corsi erogati dagli enti iscritti nell’Elenco APAFORM degli enti formativi convenzionati ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116:2021.
Attualmente l’offerta formativa include i cataloghi erogati da 12 enti, che hanno stipulato con APAFORM una convenzione per operare ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116:2021 e del Regolamento Fondimpresa. I corsi saranno attivati nel 2022.
Gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito APAFORM www.apaform.it.
Per maggiori informazioni su qualificazione APAFORM contattare info@apaform.it.
Il 13° Seminario serale APAFORM 2021, dal titolo Nuove professionalità e competenze per le amministrazioni pubbliche, si tiene in videoconferenza martedì 30 novembre 2021, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
Relatori:
- Carlo Altomonte, Università L. Bocconi, Consigliere esperto del Ministro della Funzione Pubblica
- Raffaella Saporito, SDA Bocconi, Consigliera esperta del Ministro della Funzione Pubblica
- Valerio Iossa, Direttore dell’Unità PNRR del Ministero della Funzione Pubblica
La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.
Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it.
>> Programma
Altro...
L’intesa sottoscritta oggi si aggiunge ai protocolli già firmati nei mesi scorsi, coinvolgendo ormai milioni di professionisti, ordinistici e non ordinistici, in tutto il Paese, nonché – grazie a una partnership specifica – i 15 milioni di iscritti a LinkedIn Italia.
Ottimo riscontro per il convegno nazionale “Professioni restart. La ripartenza fra opportunità e criticità”, promosso da Confcommercio Professioni nella giornata di mercoledì 3 novembre 2021.
Una intensa giornata di riflessione e di confronto, nel corso della quale sono stati presentati i risultati della ricerca dell’Ufficio Studi di Confcommercio sullo stato del comparto professionale. Con alcune proposte per la ripresa e una riflessione sull’evoluzione delle professioni non ordinistiche, divenute negli ultimi dieci anni una realtà consolidata nel panorama economico nazionale, in crescita dell’88% rispetto al 2008.
Al dibattito, animato dalla presidente di Confcommercio Professioni, Anna Rita Fioroni, hanno preso parte il presidente di Confcommercio nazionale, Carlo Sangalli, il viceministro per lo Sviluppo Economico, Gilberto Pichetto Fratin e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando.
Il Presidente di APAFORM, Elio Borgonovi è intervenuto alla tavola rotonda “Lavoro autonomo professionale: Una nuova sfida per le politiche attive”, esprimendo il punto di vista della comunità della formazione manageriale rappresentata da APAFORM.
La registrazione della diretta streaming è disponibile suhttps://www.confcommercio.it/live e Facebook@confcommercioprofessioni.
Qui il Programma.
Qui il video del Presidente Borgonovi nella serie Per ripartire serve...
Qui il servizio mandato in onda dal TG1: https://www.linkedin.com/posts/confcommercio-professioni_tg1-activity-6861931842254209024-qqOv
Torna il Leadership Learning Lab ASFOR , l'evento annuali di approfondimento e di confronto sui temi della Leadership nei suoi diversi aspetti.
L'evento sarà in modalità ibrida, a distanza e in presenza (con posti limitati).
LEADERSHIP BY MEANING: WHAT'S NEXT? Le organizzazioni oltre i confini di spazio e tempo è il tema scelto per questa undicesima edizione del Leadership Learning Lab ospitata dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, Largo Augusto Gemelli, 1 Aula Pio XI - Sala degli Atti Accademici; M2 Sant'Ambrogio-M1 Cadorna).
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria.
I posti in presenza sono limitati.
REGISTRATI ORA!
Il giorno prima dell'evento verrà inviato il link con le istruzioni per collegarsi, per chi sceglie la modalità in remoto.
PROGRAMMA
SESSIONE PLENARIA
9.00-9.20 APERTURA LAVORI XI LEADERSHIP LEARNING LAB ASFOR
- Antonella Sciarrone Alibrandi, Pro-Rettore Vicario - Università Cattolica del Sacro Cuore
- Marco Vergeat, Presidente - ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
09.20-10.20 Prima sessione - SCENARI
Vivere l’imprevedibile e cercare il senso
- Silvano Petrosino, Filosofo e Professore ordinario di Filosofia teoretica - Università Cattolica del Sacro Cuore
Le sfide per i leader al tempo dell'incertezza: il punto di partenza dei dati
- Michele Camisasca, Direttore Generale - ISTAT Istituto nazionale di statistica
Coordina:
Marco Vergeat, Presidente - ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
10.20-11.10 Seconda sessione – LE ORGANIZZAZIONI OLTRE I CONFINI DI SPAZIO E TEMPO
Appartenenze e significati del lavoro nelle organizzazioni oggi
- Caterina Gozzoli, Direttore Alta Scuola di Psicologia ‘Agostino Gemelli’ e Professore ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni - Università Cattolica del Sacro Cuore
Luci e ombre delle nuove organizzazioni ibride
- Luca Solari, Presidente Fondazione UniMi e Professore ordinario di organizzazione aziendale - Università degli Studi di Milano
Coordina:
Giorgio Colombo, Vicepresidente Vicario - ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
11.10-12.00 Terza sessione – WHAT’S NEXT? BUONI AUSPICI E NUOVE CONSAPEVOLEZZE
- Niccolò Branca, Presidente e Amministratore Delegato - Branca International SpA
Dialogo a cura di:
Marco Vergeat, Presidente - ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
SESSIONE DI LAVORO A GRUPPI
12.00-12.50 Quarta sessione – LEADERSHIP BY MEANING: WHAT’S NEXT?
SESSIONE PLENARIA
12.50-13.30 Quinta sessione - DIBATTITO SULLE RISULTANZE DEI LAVORI DI GRUPPO
Coordina:
Mario Molteni, Delegato del Rettore al coordinamento e allo sviluppo dei rapporti con le imprese e Professore ordinario di Economia aziendale - Università Cattolica del Sacro Cuore
13.30 Conclusioni
Marco Vergeat, Presidente - ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
Al via il 4 novembre 2021 il Corporate Digital Learning Summit 2021, evento organizzato da Altaformazione, socio ASFOR, per ispirare il mondo HR e L&D sui temi più rilevanti della formazione digitale e l'impatto nei processi di cambiamento organizzativo e di sviluppo-innovazione.
Un’intera giornata di full immersion e condivisione, tra case history di successo ed evoluzioni future del Digital Learning, che vede alternarsi sul palco relatori eccellenti.
Ospite, tra gli altri Top Speaker, Marco Vergeat Presidente ASFOR, che interviene nella tavola rotonda sul nuovo ruolo di HR e L&D.
I posti in presenza a Palazzo Mezzanotte (Borsa Italiana) sono SOLD OUT ma è possibile partecipare gratuitamente all’evento collegandosi in remoto.
Per maggiori informazioni e per registrarsi: https://digital-learning-summit.it/
Nel corso dell’evento, i risultati della Digital Learning Survey 2021 di Altaformazione, sostenuta da ASFOR e altre associazioni, verranno commentati da un rappresentante dell'OECD-OCDE- Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.