APAFORM Informa (182)

18 Apr 2023 Scritto da

 

Il 6° Seminario serale APAFORM 2023, dal titolo Come sono spesi i soldi dei cittadini: sistema di accountability dei Comuni si tiene in videoconferenza martedì 18 aprile 2023, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.

Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM

Relatori

  • Daniela Preite, Professore Associato Università degli Studi di Milano e docente SDA Bocconi School of Management
  • Camilla Falivena, Junior Researcher SDA Bocconi School of Management

Discussant

  • Roberto Colangelo, Direttore Bilancio e Partecipate, Comune di Milano
  • Simone Simeone, Dirigente Entrate e Servizi, Comune di Taranto
  • Pasquale Criscuolo, Direttore Generale, Comune di Parma

La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.

Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it

>> programma

01 Mar 2023 Scritto da

 

Il 3° Seminario serale APAFORM 2023, dal titolo La scuola dei Mentor si tiene in videoconferenza mercoledì 1 marzo 2023, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.

Introduzione: Elio Borgonovi, presidente APAFORM

Coordina: Filippo Abramo, presidente Federmanagement

Testimonianze

  • Emanuela Salati, dirigente formazione, selezione, welfare ATM
  • Massimiliano Santoro, antropologo founder Gruppo Prospecta

La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.

Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it

>> programma

06 Feb 2023 Scritto da


Tecnologia, formati educativi, design dei contenuti, mix di competenze e data analytics rappresentano le dimensioni chiave attorno alle quali costruire una strategia di Digital Teaching & Learning.

Se ne parlerà al convegno ASFOR in programma mercoledì 22 febbraio, dalle ore 17:30 alle 19:00, a Milano presso Campus Navigli della PoliMi Graduate School of Management (Ripa di Porta Ticinese 77) e in diretta streaming. 
 
Saranno presentati i risultati della ricerca ASFOR sul Digital Teaching & Learning, coordinata dalla PoliMi Graduate School of Management.
 
Il team di ricerca vede coinvolti il coordinatore scientifico Tommaso Agasisti, Associate Dean for Internationalization, Quality and Services PoliMi Graduate School of Management; Mara Soncin, Ricercatrice PoliMi Graduate School of Management; Manuela Brusoni, Presidente Commissione Accreditamento Master ASFOR e Deputy Dean for Accreditation SDA Bocconi; Mauro Meda, Segretario Generale ASFOR e Francesco Venier, Dean for Executive Education MIB Trieste School of Management.
 
Obiettivo del progetto, tracciare le direzioni di sviluppo della transizione strategica verso il Digital Teaching & Learning nella formazione manageriale, evidenziando sfide e opportunità del digitale mediante una ricognizione delle evidenze internazionali e la raccolta dati nel contesto Italiano, arricchita da un dialogo con gli associati ASFOR sulle evidenze emerse.
24 Feb 2023 Scritto da

 

Il 2° Seminario serale APAFORM 2023, dal titolo Normazione volontaria e modello di gestione collaborativa delle attività nelle micro, piccole e medie imprese si tiene in videoconferenza venerdì 24 febbraio 2023, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.

Introduzione: 

  • Elio Borgonovi, Presidente APAFORM
  • Arnaldo Zaffanella, Consigliere APAFORM e Coordinatore Rapporti UNI e ISO

Relatori:

  • Adarosa Ruffini, Presidente Centro Studi Normazione UNI e Coordinatrice UNI/CT043/GL01.
  • Ivano Roveda, Presidente UNI/CT043 Sicurezza della Società e del Cittadino

La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.

Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it

>> programma

20 Gen 2023 Scritto da

 

Si tiene venerdì 20 gennaio 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, il Webinar  “La creazione di valore ai tempi della doppia transizione: innovazione digitale e sostenibilità integrata come leve di successo del business” organizzato da Sinergie in collaborazione con APAFORM ed EconomiaCircolare.com.

L'evento prevede la partecipazione di un panel variegato di relatori, che si confronteranno su temi di grande attualità quali:

  • L’importanza crescente degli aspetti di welfare e inclusione in azienda;
  • Come rendere sostenibile il proprio business;
  • I Big Data;
  • Creazione di valore con la sostenibilità;
  • Le sfide poste dall’intelligenza artificiale.

Il programma è disponibile alla pagina: link

L'evento è aperto al pubblico e può essere seguito liberamente in diretta sulle pagine social di EconomiaCircolare.com (YouTube, LinkedIn, Facebook) e sulla pagina Facebook di Sinergie.

La partecipazione dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 3 crediti formativi professionali nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM, non validi ai fini della PdR UNI-Fondimpresa.

Form di iscrizione al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf0cEF7MoYVSGj2n916uVmVWfzjiiPab_BRUyMV7XLfs0dXNA/viewform?usp=sharing

Per maggiori informazioni: ricerca@sinergie-italia.com

27 Gen 2023 Scritto da

 

Il 1° Seminario serale APAFORM 2023, dal titolo Strategie di marketing digitale per le PMI si tiene in videoconferenza venerdì 27 gennaio 2023, dalle ore 17.00 alle ore 18.30.

Introduzione e coordinamento: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM

Relatore: Enrico Marchetto, Docente di Strategie Digitali per il Turismo all’Università di Udine

Testimonianza: Matteo Bertoni, Digital Specialist di Pratic SpA

La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.

Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it

>> programma

23 Dic 2022 Scritto da

Nella seduta del 20 dicembre u.s, il Consiglio di Amministrazione di Fondimpresa ha deliberato, esercitando le facoltà di cui all’art. 2.2 Reg, la parziale modifica dell’art. 8.7. Reg. comma 2 relativamente alle modalità di attestazioni delle qualifiche professionali i cui effetti saranno in vigore dal primo gennaio 2023.

In particolare è consentito ai Soggetti Attuatori di piani finanziati sugli Avvisi a valere sul Conto di Sistema, nel caso di avvio delle attività formative entro il 30 aprile, di assolvere all’obbligo di attestazione delle qualifiche professionali entro la data del 30 aprile di ogni anno.

Pertanto è possibile assolvere al citato obbligo non necessariamente entro l’avvio delle attività formative ma entro la data del 30 aprile di ogni anno.

Diversamente, qualora il termine previsto per l’inizio delle attività formative sia compreso nel periodo tra il 1° maggio ed il 31 dicembre, i Soggetti Attuatori dovranno assolvere al citato obbligo entro il termine indicato per l’avvio di tali attività.

Si rammenta che resta fermo il termine di presentazione delle attestazioni delle qualifiche professionali al 31 dicembre di ogni anno per tutti i Soggetti Proponenti, iscritti al sistema di qualificazione, non beneficiari di finanziamenti a valere sugli avvisi del Conto di Sistema.


18 Nov 2022 Scritto da

 

Come ogni anno, ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale torna a riflettere sui temi della leadership, della cultura d’impresa e della management education promuovendo uno degli appuntamenti più significativi per la nostra comunità.

Il XII Leadership Learning Lab ASFOR. “IL PAESE CHE C’È. Segreto Italiano e leadership d’impresa”, si tiene giovedì 24 novembre dalle 9:30 alle 13:30 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Largo Agostino Gemelli (Aula Pio XI - Sala degli Atti Accademici), con possibilità di seguire i lavori anche in diretta streaming.

Un’occasione preziosa per ragionare sul tessuto imprenditoriale del nostro Paese: un organismo straordinariamente attivo e vitale, capace di produrre eccellenza malgrado i limiti e le contraddizioni del sistema Italia.

L'evento è organizzato da ASFOR in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è patrocinato dalle Alte Scuole per la formazione continua ed è supportato da ISVI - Istituto per i Valori di Impresa e dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro-Gruppo Lombardo.

La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione obbligatoria.

Programma e registrazione >> www.asfor.it

19 Ott 2022 Scritto da

 

Ci stiamo concentrando sulla forma anziché sulla sostanza? 
Stiamo trasformando i mezzi in fini?

Si è chiuso con queste provocazioni l’evento ASFOR che il 4 ottobre ha presentato la ricerca Asfor-Cfmt, condotta nell’ambito dell'Osservatorio Managerial Learning 2022 per fotografare i trend evolutivi della formazione manageriale continua all’interno delle imprese.

Il quesito prevede risposte non scontate che saranno al centro di un secondo appuntamento intitolato “Quando la formazione manageriale è strategica per la competitività delle imprese. I trend della Formazione Manageriale Continua nelle imprese” e per l’occasione sarà coinvolto un panel di esperti e manager. 
L’evento si terrà lunedì 24 ottobre, dalle 17.30 alle 19.00  in diretta streaming su piattaforma CFMT.

Il dibattito partirà dalle evidenze emerse dalla ricerca: il 74% delle aziende considera la formazione manageriale strategica ritiene che in futuro avrà una rilevanza sempre maggiore.
Cresceranno le soluzioni ibride e sarà importante riformulare processi, contenuti e obiettivi di apprendimento all’interno delle organizzazioni.
Per orientare imprenditori e manager, per educare a nuovi mindset che valorizzino il capitale umano, occorre una formazione generativa, capace di ispirare e far crescere una leadership di senso consapevole del contesto globale e della singola realtà aziendale.

La partecipazione  è libera e gratuita previa registrazione obbligatoria. 
Il giorno stesso dell’evento verrà inviato agli iscritti il link con le istruzioni per il collegamento.

Per maggiori informazioni e per iscrizioni: clicca qui

28 Ott 2022 Scritto da

La VI Giornata APAFORM dei Formatori di Management nasce nel segno della condivisione: non un semplice contenitore di argomenti, ma un momento di confronto e di scambio aperta agli associati APAFORM e a tutti coloro che sono interessati a una riflessione generativa sul tema.

Per questo motivo, è stata progettata attraverso un percorso di raccolta di contributi, idee e proposte, dai quali è emerso con diverse prospettive il tema della partecipazione e del coinvolgimento.

Senza essere dissacranti nei confronti del motto che ha guidato la rivoluzione del tè “no taxation without representation” si potrebbe dire “no education without participation”, ma anche “no participation without education”.

Questa affermazione riguarda i contenuti, in quanto non vi può essere processo di apprendimento efficace se non vi è la partecipazione attiva di tutte le persone coinvolte nei programmi (docenti e componenti della classe). Non vi può essere apprendimento efficace se non vi è una continua interazione tra solide teorie e “buone pratiche”.

Non vi può essere efficace apprendimento se non si adottano metodologie in grado di mettere in circolo problemi, riflessioni, idee innovative. Mentre i metodi, le tecniche, gli strumenti di management sono ormai diventati una commodity che si può apprendere anche in rete, la partecipazione è la condizione per la personalizzazione delle soluzioni alle diverse realtà. I metodi, le tecniche, gli strumenti orientano alla standardizzazione, mentre la partecipazione orienta al riconoscimento e alla valorizzazione delle diversità.

Di questo e di molto altro parleremo durante la VI Giornata APAFORM, che sarà articolata in due momenti:

  • Dalle 10 alle 13.30: confronto su queste tematiche con il contributo anche di speaker interdisciplinari e con confronto tra coloro che saranno presenti: tale momento prevede la presenza a Cremona e il collegamento a distanza.
  • Nel pomeriggio solo i presenti a Cremona saranno chiamati a elaborare un documento APAFORM su come la formazione deve adeguarsi all’esigenza di diffondere nella società e nelle organizzazioni il valore della partecipazione.

>>> ISCRIZIONI QUI <<<

>> PROGRAMMA

Pagina 2 di 13
Ricerca il tuo corso
AREA RISERVATA SOCI APAFORM